Parco di Monza Villa reale

Il Parco di Monza è uno dei principali parchi storici europei e il più grande parco circondato da mura d’Europa. Fu voluto dal figliastro di Napoleone e viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais, come ampliamento della Villa Reale e dei giardini. Si estende per 688 ettari a nord di Monza, tra i comuni di Lesmo, Villasanta, Vedano al Lambro e Biassono.

È un luogo ideale per famiglie e coppie ma è perfetto anche per corridori, ciclisti e amanti della natura.

Il parco è aperto tutti i giorni gratuitamente. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione invernale (7.00 – 19.00) ed estiva (7.00 – 21.30).

All’interno del Parco di Monza

Il Parco di Monza è ricco di antiche cascine, fattorie, mulini lungo il fiume Lambro e installazioni, come Lo scrittore di Giancarlo Neri.

Io adoro tutta la zona d’ispirazione medievale con la Torretta e le mura neogotiche. La Torretta neogotica fu progettata nel primo quarto del XIX secolo da Giacomo Tazzini che la concepì come un finto castello con annessa torre.

Torretta

Vicino alla Torretta c’è il Laghetto dei Giardini reali abitato da pesci, anatre e cigni.

Laghetto

Nel parco, degno di nota c’è l’autodromo nazionale di Monza, uno dei più importanti e prestigiosi circuiti automobilistici al mondo. L’ingresso è gratuito, a parte quando ci sono eventi e gare.

Per scoprire tutto ciò che c’è da vedere e fare nel Parco visita il sito ufficiale della Reggia di Monza.

Villa Reale di Monza

Chiamata anche Reggia di Monza, è un grande palazzo in stile neoclassico edificato come residenza privata degli Asburgo e successivamente come residenza del viceré con il Regno d’Italia Napoleonico.

2012-2014 la Villa Reale è stata restaurata e ora è sede di mostre, eventi sportivi e concerti.

Per gli Appartamenti Reali il costo del biglietto è di 10 euro.

Villa Reale di Monza

Ho creato una mappa di Monza, nel caso tu voglia vedere anche il centro. Tutto visitabile in un giorno 🙂 Clicca qui