
Mettiamo che tu abbia un piccolo laboratorio artigiano o un negozio di prodotti fatti a mano. Hai un logo fatto in fretta, un feed Instagram un po’ disordinato e ogni tanto pensi: “Ma che palette colori devo usare per farmi notare?”
La risposta è semplice e strategica: la tua palette colori è la tua voce visiva. E no, non serve essere grafici o designer per sceglierla bene.
Ti spiego tutto in modo pratico, con esempi e strumenti utili.
Indice
Perché i colori contano davvero nel marketing?
I colori non servono solo a “decorare”. Comunicano emozioni, valori, identità.
Un colore sbagliato può allontanare il cliente giusto. Uno scelto bene può farti ricordare, anche se pubblichi una volta ogni tanto.
I significati dei colori nel marketing
Ecco 10 colori e alcune linee guida generali sulla scelta nel marketing:
Il rosso è spesso associato all’energia, alla passione e all’urgenza. È un colore che può catturare l’attenzione rapidamente ed è spesso utilizzato per promuovere offerte speciali o vendite.
Il blu comunica fiducia, professionalità e stabilità. È una scelta ideale se vuoi trasmettere affidabilità, soprattutto se vendi prodotti fatti a mano ma di alta qualità, o se offri servizi artigianali su misura (come una bottega di restauro, una sartoria, una piccola impresa di design d’interni…).
Il verde è associato alla natura, alla crescita e alla sostenibilità. È spesso utilizzato da aziende che vogliono promuovere un’immagine ecologica o orientata alla salute.
Il giallo è un colore che evoca allegria, ottimismo ed energia. È spesso utilizzato per catturare l’attenzione e può essere efficace per promuovere prodotti o servizi legati alla felicità e all’entusiasmo.
L’arancione è un colore che suggerisce creatività, entusiasmo ed eccitazione. Può essere utilizzato per promuovere l’innovazione e stimolare l’interesse del consumatore.
Il viola è spesso associato a lusso, eleganza e creatività. Può essere utilizzato per promuovere prodotti di alta gamma o servizi creativi.
Il rosa evoca romanticismo, tenerezza e femminilità. È spesso utilizzato per prodotti e servizi rivolti al pubblico femminile.
Il marrone è associato alla terra, alla solidità e alla genuinità. Può essere utilizzato per promuovere prodotti naturali o artigianali.
Il nero comunica spesso raffinatezza, eleganza e potere. È utilizzato da molte aziende di moda e marchi di lusso.
Il bianco simboleggia purezza, semplicità e pulizia. È spesso utilizzato in design minimalisti ed è popolare in settori come l’abbigliamento sportivo e l’industria alimentare.

Come scegliere la tua palette colori?
Le imprese selezionano e utilizzano le palette di colori per il branding in modo strategico e attento, ecco come:
1. Parti da chi sei
Sei un brand giovane, ironico, serio, romantico, minimal? Scrivilo su un foglio.
2. Pensa al tuo cliente ideale
Che emozioni vuoi fargli provare quando atterra sul tuo sito o profilo social?
3. Scegli 3 colori:
- Uno principale (il tuo tratto distintivo)
- Uno secondario (da usare nei dettagli)
- Uno neutro (sfondi, testi, respiro visivo)
Piccolo consiglio: scegli colori che puoi replicare ovunque (su Canva, nei tuoi biglietti da visita, nelle grafiche social…)
I migliori strumenti online per creare Palette di Colori
Ci sono molte risorse utili disponibili per creare e lavorare con palette di colori, queste sono secondo me le migliori:
Queste risorse ti aiuteranno a creare, esplorare e lavorare con palette di colori in modo efficiente e creativo. Scegli quelle che meglio si adattano alle tue esigenze e al tuo flusso di lavoro. Sperimenta!


Checklist finale: la tua palette è pronta?
- Hai definito il tuo tono visivo?
- Sai cosa vuoi comunicare con i colori?
- Riesci a usare i tuoi colori ovunque: sito, feed, newsletter?
- Hai salvato i codici colore (HEX, RGB o Pantone)?
Crea una cartella su Canva con i tuoi brand colors, così non devi pensarci ogni volta.
Idea bonus se hai poco tempo
Fai una mini indagine! Chiedi ai tuoi clienti o follower: “Qual è il colore che ti fa pensare a me?” Le risposte potrebbero sorprenderti… e aiutarti a rafforzare la tua identità visiva.
***
Questo è uno di quegli articoli da tenere nel cassetto e riaprire ogni volta che devi fare un volantino, rifare la vetrina, cambiare il packaging o progettare un nuovo post.
Se ti piace questo tipo di contenuto, fammi sapere: sto preparando altri articoli #SOStemposocial per chi vuole comunicare meglio ma non ha tempo di studiare mille cose.
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social
A presto!