Manuale per signorine

Manuale per signorine è la nuova serie TV spagnola in costume, disponibile su Netflix, che sta facendo battere il cuore a tutte le fan di period drama, tra cui me. La serie ci porta nella Madrid elegante e frizzante della fine del 1800. Ma, a differenza di altri period drama come Bridgerton, qui non sono le giovani in cerca di marito a dominare la scena, bensì chi orchestra da dietro le quinte la loro “ascesa” nella società: le chaperon, donne colte, esperte del bon ton e abili strateghe del cuore.
Sono loro, tra salotti e ricevimenti, a scrutare i pretendenti, valutare doti e titoli nobiliari, e proteggere l’onore delle loro protette, tentando di indirizzarle verso il miglior partito possibile. Anche quando l’amore non è proprio tra i criteri di scelta.

Trama e struttura degli episodi

Elena Bianda è la più stimata chaperon della città: una dama di compagnia discreta ma inflessibile, incaricata di accompagnare le giovani di buona famiglia nei momenti più delicati del corteggiamento, quando ogni gesto fuori posto poteva diventare uno scandalo. Viene assunta da Don Pedro Mencía, un aristocratico vedovo, per occuparsi delle sue tre figlie (Cristina, Sara e Carlota). La sua missione, apparentemente semplice, si trasforma in un turbine di sentimenti, segreti e scelte difficili. Complicano la situazione due presenze maschili: lo scrittore Santiago Torres e l’affascinante marchese Gabriel de Bayona Silva.

La serie racconta anche le vicissitudini delle altre due chaperon amiche di Elena, Josefina e Adela.

Episodi della prima stagione

La prima stagione è composta da 8 episodi della durata di circa 40-45 minuti ciascuno. Tutti disponibili in streaming su Netflix.

Il nome degli episodi prende spunto dalle lezioni di un manuale per chaperon: Proibito innamorarsi, Non dire bugie, Il passato è passato, Resisti alle tentazioni, Non tradire la tua signorina, Metti i tuoi desideri in secondo piano, Mantieni il decoro, Rendi felice la tua signorina.

Ci sarà una seconda stagione?

Il finale lascia spazio aperto a sviluppi futuri e la risposta del pubblico è stata molto positiva, soprattutto in Spagna e tra le appassionate di costume drama. Molti spettatori chiedono a gran voce di vedere come si evolverà la storia di Elena, dei suoi sentimenti, e delle ragazze che ha accompagnato nel debutto in società.

Il cast: chi sono i principali attori

  • Nadia de Santiago (Elena Bianda) la protagonista della serie, la chaperon.
  • Álvaro Mel (Santiago Torres) giovane scrittore, promesso sposo di Cristina, innamorato di Elena.
  • Carloto Cotta (Gabriel de Bayona Silva) marchese con un passato legato a Elena.
  • Tristán Ulloa (Don Pedro Mencía) padre vedovo delle tre ragazze.
  • Isa Montalbán, Zoe Bonafonte e Iratxe Emparán (Cristina, Sara e Carlota) le tre figlie di don Pedro, ciascuna con un carattere e un destino diverso.
  • Paula Usero (Josefina), chaperon amica di Elena
  • Itziar Manero (Adela), chaperon amica di Elena

Perché vedere Manuale per signorine

  • Se ami Bridgerton ma vuoi un punto di vista diverso: non quello delle debuttanti ma quello delle donne che le guidano per trovare marito
  • L’ambientazione: una Madrid ottocentesca ricreata con grande cura, tra salotti affrescati, ville storiche e abiti che sembrano usciti da un museo del costume.
  • Perché ti innamorerai anche tu di Santiago o del marchese Gabriel…
  • Se vuoi una serie leggera e carina, stile rom-com.

Serie tv simili da vedere

Se dopo Manuale per signorine hai voglia di rimanere immersa in questo mondo di matrimoni combinati e donne forti ti consiglio di vedere The Buccaneers, La cocinera de Castamar, Belgravia, Sanditon, Vanity Fair e The Gilded Age.

***

E tu? Hai visto Manuale per signorine? Ti piacerebbe avere una chaperon che ti dà consigli… ma sovverte tutte le regole? Scrivimelo nei commenti!

Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂

A presto!