
Ti è bastata una puntata del Gattopardo su Netflix per desiderare un viaggio in Sicilia? Se sei tra quelli che come me si sono innamorati degli abiti d’epoca, dei balli aristocratici e dei paesaggi senza tempo della serie, sappi che quei luoghi esistono davvero e sono una splendida occasione per viaggiare nel tempo, tra le meraviglie architettoniche dell’Ottocento siciliano.
Continua a leggere l’articolo per scoprire le famose location di Il Gattopardo, la nuova serie Netflix.
Indice
Location di Il Gattopardo
Le location principali in Sicilia
La serie è stata girata in alcune delle location più suggestive dell’isola, con oltre 5.000 comparse e costumi d’epoca curatissimi.
A Palermo
- Palazzo Comitini: Situato nel cuore del centro storico, questo palazzo settecentesco con affreschi e cortili eleganti è stato scelto per rappresentare la residenza del Principe di Salina.
- Villa Valguarnera: A Bagheria, questa villa settecentesca con ampi giardini è stata utilizzata per alcune scene all’aperto, grazie alla sua architettura barocca e alla posizione panoramica.
- Piazza Pretoria e Quattro Canti: Le scenografie urbane di Palermo, con le loro piazze monumentali e fontane barocche, hanno fornito lo sfondo ideale per le scene di vita cittadina e le manifestazioni popolari.
A Catania
- Palazzo Biscari: Questo palazzo nobiliare con affreschi e sale sontuose è stato scelto per rappresentare la residenza della famiglia Falconeri, offrendo un’ambientazione autentica e maestosa.
A Siracusa
- Ortigia: L’isola di Ortigia, con le sue stradine acciottolate e gli edifici storici, ha fatto da sfondo alle scene ambientate nel borgo immaginario di Donnafugata, creando un’atmosfera suggestiva e romantica.
A Trapani
- Centro storico: Le strade e le piazze del centro storico di Trapani, con i loro edifici in stile barocco e le viste sul mare, sono state utilizzate per alcune scene esterne, offrendo un’ambientazione autentica e pittoresca.
Location a Torino e Roma
Anche se la Sicilia è la vera protagonista visiva della serie, alcune scene sono state girate a Torino e Roma, per rappresentare i nuovi scenari politici e istituzionali dell’Italia unificata.
Una scelta stilistica che rende ancora più evidente il contrasto tra la bellezza malinconica del Sud e la freddezza del nuovo potere centrale.
Il Gattopardo a Torino
La città ha ospitato diverse scene esterne e interne, rappresentando il nuovo potere centrale dell’Italia unificata. Le location principali includono:
- Piazza Carignano, dove si trovava il Parlamento subalpino.
- Via Carlo Alberto e Piazza Palazzo di Città, utilizzate per ambientare scene pubbliche e mondane.
- Museo Nazionale del Risorgimento, che ha ospitato l’aula della Camera dei deputati del Parlamento subalpino per le riprese interne.
- Palazzo Carignano, Palazzo Birago di Borgaro e Palazzo Cisterna, utilizzati per ricreare ambienti istituzionali e nobiliari.
Le riprese a Torino si sono svolte a settembre 2023, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.
Il Gattopardo a Roma
- Villa Parisi a Frascati, che ha ospitato la famosa cena tra i Sedara e i Salina nel palazzo di Donnafugata.
- Cinecittà Studios, dove alcune scene in interni più complessi sono state ricostruite per esigenze logistiche o meteo.
***
Hai mai visitato uno di questi luoghi? Quale ti piacerebbe vedere dal vivo? Raccontami nei commenti o condividi l’articolo con chi sogna un viaggio tra i fasti del Gattopardo.
Se ti sei pers* il mio articolo sulla trama, cast e curiosità della nuova serie Netflix Il Gattopardo corri a leggerlo
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social
A presto!