Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2008 e Capitale Italiana della Cultura nel 2016, Mantova è una città bellissima, ricca di storia, arte e architettura, grazie alla famiglia dei Gonzaga che ne hanno fatto uno dei principali centri dell’epoca nel Rinascimento italiano. Leggi l’articolo e scopri cosa vedere a Mantova in una giornata! Come raggiungere Mantova Puoi …
Weekend a Verona, cosa vedere nella città dell’amore
Verona, città dell’amore, città di Romeo e Giulietta. Verona è stata dichiarata nel 2000 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale, e quindi cosa vedere in un weekend a Verona? In questo articolo ti parlo principalmente di Verona centro ma alla fine ti do anche qualche consiglio per visitare …
Gita a Borghetto sul Mincio
Con un’ottima giornata di sole, decido di fare una gita a Borghetto sul Mincio, una frazione del comune di Valeggio, in provincia di Verona, che fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Questo antico borgo medievale è ricco di casette colorate e vecchi mulini d’acqua ancora funzionanti. È un vero e proprio gioiello sull’acqua nascosto …
20 cose da vedere sul Lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano e si trova fra le regioni Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. In questo articolo ti illustro le 20 cose da vedere sul Lago di Garda. Borghi, castelli, parchi: scopri qui le cose più belle da visitare! MAPPA DEL LAGO DI GARDA: clicca qui per la mappa Google sul …
Museo Correr di Venezia, info utili e foto gallery
Il Museo Correr si trova di fronte alla Basilica di San Marco, in piazza San Marco a Venezia. Inizialmente fu pensato come residenza del sovrano, è stato trasformato nel 1836 in un museo che illustra l’arte, la civiltà e la storia di Venezia. Fa parte della Fondazione Musei Civici. Nelle eleganti Sale Neoclassiche al primo …
Visita del Palazzo Ducale a Venezia
Il Palazzo Ducale a Venezia è l’antica sede del doge e delle magistrature veneziane, fondato dopo l’812 e ricostruito più volte negli anni. È uno dei simboli della città di Venezia, un capolavoro del gotico-veneziano e uno dei musei più visitati d’Italia. Si trova nella famosa piazza San Marco, accanto alla Basilica. Cosa vedere all’interno …
Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Ca’ Rezzonico è uno dei più famosi palazzi storici di Venezia, affacciato sul Canal Grande. È uno dei più affascinanti musei veneziani, espone arredi, dipinti e sculture del Settecento veneziano. Ca’ Rezzonico orari e prezzi Il palazzo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 escluso il martedì. Chiusure: 25 dicembre e 1 gennaio. …
Cosa vedere a Venezia: itinerario per il weekend
La bellissima Venezia è una città unica, conosciuta in tutto il mondo per la sua architettura caratterizzata da tantissimi canali e ponti e per questo chiamata Città sull’acqua. In un weekend è possibile visitarla, ma devi essere ben organizzato! Continua a leggere e scopri cosa vedere a Venezia in 2 / 3 giorni. Il mio …
Cinque Terre in un giorno: cosa vedere e punti panoramici
Le Cinque Terre sono un tratto di costa ligure conosciuta in tutto il mondo con milioni di turisti ogni anno. I cinque borghi che compongono le Cinque Terre sono Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Dal 1997 fanno parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Le Cinque Terre sono meravigliose, veri e propri …
Gita a Sestri Levante: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole
In una bella giornata di sole, ho deciso di fare una gita a Sestri Levante, città ligure situata nella Riviera di Levante, nel golfo del Tigullio. Viene chiamata anche “città dei due mari” (nome dato dallo scrittore Hans Christian Andersen) per le sue bellissime due baie, Baia del Silenzio e Baia delle Favole. Il mare …