
Weekend di borghi e mare è proprio quello che ci vuole per me! La zona dell’Argentario era da tempo che volevo visitarla e anche se per soli due giorni me la sono goduta a pieno. Tanto mare ma anche qualcosa da visitare.
Indice
Dove si trova l’Argentario?
L’Argentario è un promontorio della provincia di Grosseto quasi completamente circondato dal mare (il mar Tirreno e la Laguna di Orbetello). I due centri abitati sul promontorio sono Porto Santo Stefano (a nord-ovest), dove si trova il comune di Monte Argentario e Porto Ercole a sud-est.
Ora ti illustro tutto ciò che puoi visitare in questa zona e se vuoi una mappa google eccola qui > Mappa Argentario.
Borghi dell’Argentario
Cosa vedere a Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano è il capoluogo di Monte Argentario, situato sulla costa nord-occidentale. Questo borgo con tutte le sue case colorate arroccate sul promontorio è bellissimo e molto suggestivo, soprattutto di sera con le luci che illuminano tutto il panorama.
In centro ti consiglio di visitare:
- La Fortezza Spagnola, fortificazione costiera costruita tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. Al suo interno la fortezza ospita le mostre permanenti Memorie sommerse (sulle ricerche archeologiche subacquee) e Maestri d’Ascia (mostra sulle costruzioni in scala delle tipiche imbarcazioni).
- Chiesa di Santo Stefano, ricostruita completamente nel 1950 dalla base della prima chiesa edificata nel XVIII secolo e distrutta dai tedeschi nel 1944.
- Forte del Pozzarello, altra fortificazione costiera, più piccola rispetto alla Fortezza Spagnola, realizzata alla fine del 1800.
Presso il Lungomare dei Navigatori puoi visitare l’Acquario mediterraneo della Costa d’Argento.
Cosa vedere a Porto Ercole
Porto Ercole è l’altro borgo principale dell’Argentario, un tipico borgo marinaresco situato all’estremità meridionale dell’Argentario. Molto caratteristico il porticciolo pieno di pescherecci e pescatori al lavoro.
Porto Ercole è conosciuto perché qui morì il 18 luglio 1610 il celebre pittore Caravaggio.
All’interno del borgo, nella zona più antica a sud della baia, puoi trovare:
- L’antica Chiesa di Sant’Erasmo: è dietro questa chiesa dove anni fa c’era un piccolo sanatorio nel quale fu ricoverato in fin di vita Caravaggio. Poco lontano da lì, a 1 km di distanza, c’è la tomba mausoleo con alcune ossa del pittore.
- Il Palazzo dei Governanti, edificio costruito nella prima metà del Cinquecento come luogo di residenza dei governanti spagnoli.
- I Forti Spagnoli: Forte Filippo, Forte Stella e Rocca aldobrandesca sono caratteristiche fortificazioni costiere, un tempo usate come difesa per il porto. Realizzate nel XVI secolo, perfettamente conservate.

Le spiagge più belle dell’Argentario
Ecco qui 3 spiagge che ti posso consigliare.
La Feniglia, lunga circa 6 chilometri, è uno dei tre lembi di terra che collegano l’Argentario alla terraferma. Spiaggia sabbiosa, mix tra spiaggia libera e con stabilimenti balneari.
Cala del Gesso, mare cristallino, ideale per chi ama lo snorkeling e le immersioni. Attenzione però, meglio arrivarci via mare con i taxi-boat che via terra perché parcheggi non ce ne sono e fioccano multe (bisogna trovare un parcheggio lungo la via panoramica). Inoltre per arrivarci a piedi la strada è un po’ difficile, ricordarsi scarpe e cibo/bevande perché qui non ci sono servizi e punti ristoro.
Spiaggia Lunga, caletta vicina a Porto Ercole, anche qui mare cristallino bellissimo. La spiaggia è attrezzata, la si raggiunge dopo una ripida discesa che però viene ricompensata dal mare e dal panorama.
Giro dell’Argentario
Senza considerare le soste spiagge, in un’ora e mezza riuscite in macchina o in moto a girare tutto l’Argentario. La Via Panoramica che inizia da Porto Santo Stefano è stupenda, sii pronto con la macchina fotografica perché il panorama è mozzafiato!
Cosa visitare vicino all’Argentario
Se vuoi esplorare i dintorni, sappi che sei in una zona della Toscana davvero generosa: borghi medievali, terme naturali, siti archeologici e paesaggi da cartolina sono a meno di un’ora di auto.
1. Capalbio – Il borgo chic e letterario (40 min dall’Argentario)
Un gioiello in collina, con mura medievali perfettamente conservate, stradine acciottolate e una vista mozzafiato sulla Maremma. Capalbio è nota anche per il Giardino dei Tarocchi, il parco artistico di Niki de Saint Phalle ispirato a Gaudì, una vera esplosione di colori e simboli esoterici.
2. Pitigliano – La “Piccola Gerusalemme” scavata nel tufo (1h circa)
Sospeso su uno sperone di tufo, Pitigliano è uno dei borghi più suggestivi della Maremma. Camminare tra i suoi vicoli è un viaggio nel tempo. Da non perdere il quartiere ebraico con la sinagoga, le cantine scavate nella roccia e i panorami mozzafiato.
3. Le terme di Saturnia – Relax nella natura (1h circa)
Le famose cascate del Mulino, con le vasche calcaree a terrazza alimentate da acqua solforosa a 37,5°C, sono un’esperienza da fare almeno una volta. L’ingresso è gratuito e il paesaggio è da sogno, soprattutto al mattino presto o al tramonto.
Ti è piaciuto questo articolo? Sostieni il blog
Questo articolo è tra i più letti di Curiosando in giro e spero che anche tu l’abbia trovato utile e interessante. Se ti va, puoi sostenere il mio blog amatoriale con una piccola donazione libera. Nessun obbligo, solo un piccolo gesto per dire grazie e aiutarmi a continuare a scrivere e condividere guide e itinerari gratuiti per chi ama l’arte, la storia e i viaggi culturali.
Clicca qui [Dona un caffè virtuale]
Il blog non è a pagamento, non contiene pubblicità invadente ed è frutto di passione e lavoro nel tempo libero. Ogni contributo è un grande incoraggiamento: le donazioni mi aiutano a coprire i costi mensili e annuali di dominio, hosting, strumenti di ricerca storica, libri e documentazione, per offrirti contenuti sempre curati, aggiornati e gratuiti. Grazie di cuore per il tuo sostegno!

* * *
Mappa Google per i luoghi più belli della Maremma QUI.
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social
A presto!
Volgiamo parlare di parcheggi all’Argentario?… L’Argentario come Orbetello d’altronde, è complicato in auto, parlo dell’alta stagione quando ci sono molti turisti. Il fatto è che ci sono – solo – parcheggi a pagamento e piuttosto costosi, praticamente impossibile muoversi in auto e parcheggiare liberamente, ad agosto è proprio impossibile parcheggiare :(. Lungo la panoramica poi… è una trappola per turisti, tutte le bellissime calette con accessi a strapiombo sul mare, non hanno parcheggio sulla strada, le persone parcheggiano un po selvaggiamente e poi i vigili passano, sapendo di fare cassa…
L’unico luogo con un grande parcheggio gratuito è a Cala Galera, il parcheggio del porto.
Dove sono io… venite nel porto di Cala Galera, è bello da visitare e prendere un aperitivo…
Fabio
http://www.crocieraromantica.net