
Hai voglia di fare una gita fuori porta, vicino Milano, in una città rinascimentale che forse non conosci? Ti consiglio Vigevano, un gioiello nascosto nel cuore della Lombardia. Offre ai visitatori una passeggiata attraverso i secoli, grazie ai suoi monumenti storici e alla sua atmosfera suggestiva. In questo articolo, esploriamo cosa vedere in una giornata a Vigevano, dalla celebre Piazza Ducale al Castello Sforzesco.
Indice
Cosa vedere in una giornata a Vigevano
Vigevano si trova in Lombardia, in provincia di Pavia, a circa 38 km a sud-ovest di Milano. È situata nel cuore della Lomellina, una zona di campagna ricca di risaie, castelli e piccoli borghi. Grazie alla sua posizione strategica tra Milano e il Piemonte, è perfetta per una gita in giornata o come tappa intermedia in un itinerario culturale nel Nord Italia.
Prosegui la lettura e scopri cosa vedere!
Piazza Ducale
Stupenda, elegante e suggestiva, è una delle più famose piazze rinascimentali d’Italia. Voluta fortemente da Ludovico il Moro, Signore di Milano, su disegno di Leonardo Da Vinci e del Bramante. Chiamata anche Il Salotto di Vigevano, fu costruita tra il 1492 e il 1494 come anticamera del castello divenuto residenza ducale.
La scenografica Piazza Ducale con il Duomo barocco e i negozi e ristoranti sotto i portici sono il centro della vita urbana. Un tempo qui vi erano botteghe occupate da mercanti di lana e seta.
Curiosità!! : i comignoli di mattoni sopra i tetti degli edifici sono diversi tra loro e riproducono le torri dei castelli nel periodo degli Sforza.

Duomo di Vigevano
La cattedrale di Sant’Ambrogio o duomo di Vigevano è la principale chiesa della città e sede della diocesi di Vigevano. Realizzata in stile barocco, al suo interno il Museo del Tesoro del Duomo (con arazzi fiamminghi e un paramentale cinquecentesco ricamato in oro zecchino ed usato dal Papa per l’incoronazione di Napoleone Bonaparte nel 1805) e l’organo Serassi del 1782 (La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari).

Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco di Vigevano è uno dei più grandi complessi fortificati d’Europa. Fu voluto da Luchino Visconti nel 1300 e nacque originariamente come roccaforte difensiva a difesa del ducato di Milano. Successivamente le famiglie Visconti e Sforza lo convertirono in residenza nobiliare.
Si accede al castello dalla Piazza Ducale attraverso la Torre del Bramante. Ci si può salire e da qui è possibile ammirare tutta la città e in particolar modo si ha un’ottima visuale della piazza e del castello.

Musei
Tutti i musei che vi segnalo sono all’interno di alcuni locali del Castello Sforzesco.
Museo archeologico nazionale della Lomellina
Ospita tutti i reperti archeologici provenienti da scavi del territorio lomellino (tra Lombardia e Piemonte).
Museo Internazionale della Calzatura Pietro Bertolini
Museo dedicato alla storia della calzatura e alla sua evoluzione dal XV secolo a oggi. Gioiello della raccolta è la pianella che si ritiene essere appartenuta alla duchessa Beatrice D’Este.
Curiosità!! : Vigevano è stata per tutto il Novecento la capitale italiana della calzatura, famosa in tutto il mondo per la qualità artigianale delle sue scarpe. Proprio qui, nel 1953, venne inventato il primo tacco a spillo: un’icona di stile nata in una piccola officina vigevanese, poi divenuta simbolo dell’eleganza femminile.
Leonardiana
Un museo virtuale e tecnologico, aperto nel 2016, che ti permette di vedere e comprendere le opere di Leonardo: i disegni, i codici e tutti i 26 dipinti realizzati in vita.
Pinacoteca Casimiro Ottone
All’interno sono esposte opere che coprono un arco cronologico dal XV al XX secondo ma sono le opere del 1800 e 1900 quelle più rappresentate.

Info utili per visitare Vigevano
Come arrivare a Vigevano
In auto:
Vigevano si trova a circa 38 km dal centro di Milano ed è comodamente raggiungibile in auto in un’oretta. Dall’autostrada A7 (Milano–Genova) esci a Binasco e prosegui per circa 30 minuti. In alternativa, da Milano si può seguire la SS494 (ex Vigevanese).
Troverai diversi parcheggi gratuiti e a pagamento vicino al centro storico.
In treno:
Ci sono treni regionali diretti da Milano Porta Genova a Vigevano ogni 30 minuti circa. Il viaggio dura circa 40 minuti. La stazione si trova a 8 minuti a piedi dalla Piazza Ducale.
Quando andare a Vigevano
Primavera e autunno sono i periodi ideali per visitare Vigevano, grazie al clima mite e alla luce perfetta per fotografare la Piazza Ducale.
Anche il periodo natalizio è magico, con mercatini e luminarie sotto i portici.
Eventi da segnare in agenda: Palio dei Fanciulli (a maggio), rievocazione storica in costume con sfilate, falconieri, giochi medievali.
Quanto tempo ci vuole per visitare Vigevano?
Una giornata intera è sufficiente per goderti il centro storico, salire sulla Torre del Bramante, visitare almeno due musei e pranzare con calma.
Se ami la fotografia o viaggi con bambini, puoi estendere la visita e fermarti una notte. Alcuni hotel e b&b si affacciano direttamente sulla piazza o sono ospitati in palazzi storici.
Sport e tempo libero: sapevi che a Vigevano si gioca a basket?
Se sei appassionato di basket, tieni d’occhio le partite della Elachem Vigevano, la squadra cittadina che milita in Serie A2. Le partite si giocano al PalaElachem, a pochi minuti dal centro.
Vuoi rilassarti nel verde? Visita il Parco Parri, ideale per una passeggiata dopo pranzo o per far giocare i bambini.
Clicca qui se vuoi la mappa Google con segnati tutti i luoghi citati nell’articolo. Ottimo per muoverti con maps.
Ti è piaciuto questo articolo? Sostieni il blog
Questo articolo “Una giornata a Vigevano” è tra i più letti di Curiosando in giro e spero che anche tu l’abbia trovato utile e interessante. Se ti va, puoi sostenere il mio blog amatoriale con una piccola donazione libera. Nessun obbligo, solo un piccolo gesto per dire grazie e aiutarmi a continuare a scrivere e condividere guide e itinerari gratuiti per chi ama l’arte, la storia e i viaggi culturali.
Clicca qui [Dona un caffè virtuale]
Il blog non è a pagamento, non contiene pubblicità invadente ed è frutto di passione e lavoro nel tempo libero. Ogni contributo è un grande incoraggiamento: le donazioni mi aiutano a coprire i costi mensili e annuali di dominio, hosting, strumenti di ricerca storica, libri e documentazione, per offrirti contenuti sempre curati, aggiornati e gratuiti. Grazie di cuore per il tuo sostegno!
***
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social
A presto!