
Oggi ti porto a scoprire i 5 borghi più belli sul lago d’Iseo! Un lago decisamente da non sottovalutare, cosa che invece molto spesso lo è ed è un peccato.
Indice
Lago di Iseo dove si trova?
Il lago d’Iseo (o Sebino) è un lago italiano, situato in Lombardia tra Bergamo e Brescia.
È il 5° lago per profondità in Italia. Il principale affluente del Lago d’Iseo è il fiume Oglio che attraversa la Val Camonica. Questo corso d’acqua costituisce il confine naturale tra le province bergamasche e bresciane.
I 5 borghi più belli sul lago d’Iseo
I principali borghi che ti voglio mostrare in questo articolo sono Iseo, Sarnico, Lovere, Pisogne e Monte Isola.
Iseo
Partendo da sud trovi Iseo, un delizioso borgo che dà il nome al lago ed è infatti il principale centro turistico.
Alcuni edifici nel centro storico conservano ancora tracce della loro origine medievale, mentre il lungolago è stato risistemato nell’Ottocento. I principali luoghi di interesse a Iseo sono il Castello Oldofredi, la Pieve di Sant’Andrea e la caratteristica Piazza Garibaldi con il bel palazzo storico Casa dei Palatini. Se ami la natura c’è la famosa Riserva naturale Torbiere del Sebino per una bella passeggiata relax nel verde.

Sarnico
Proseguendo verso ovest arrivi a Sarnico e qui trovi un bellissimo lungolago, recentemente ristrutturato, da percorrere. Il borgo di Sarnico è noto per le meravigliose ville in stile liberty. Da visitare consiglio la quattrocentesca Chiesa di San Paolo in stile romanico, la rocca dei Zucchellis e la Pinacoteca Gianni Bellini (Palazzo Gervasoni) con più di 200 opere.
Sarnico è conosciuta anche per il Buskers Festival, Festival Internazionale dell’Arte di Strada che si svolge ogni anno a fine luglio per 4 giorni.

Lovere
È ora il turno di Lovere, sulla punta nord occidentale del lago d’Iseo, che dal 2003 rientra tra i Borghi più Belli d’Italia. Lovere è stata definita “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia” dalla scrittrice romantica inglese Lady Mary Wortley Montagu, vissuta nel ‘700 e percorrendo le sue vie colorate e floreali non si può che essere d’accordo.
Ti consiglio di non perdere la Piazza XIII Martiri, la Torre Civica (in cima si ammira il miglior panorama di Lovere), la Basilica di Santa Maria in Valvendra, il Santuario delle Sante Gerosa e Capitanio e il Porto Turistico.
L’edificio più importante a Lovere è l’Accademia Tadini dove sono esposte le preziosissime opere d’arte di Antonio Canova, Giandomenico Tiepolo e del Pitocchetto. È tra i musei più antichi della Lombardia, voluto attorno al 1820 dal nobile collezionista Luigi Tadini, amico di Antonio Canova.


Pisogne
Pisogne è uno dei borghi più antichi e caratteristici del Lago d’Iseo e nel suo territorio sono stati rinvenuti importanti ritrovamenti preistorici. Il paese di Pisogne sorge sulla sponda nord-orientale del lago d’Iseo e ha un centro storico molto bello e interessante, dove è d’obbligo visitare la chiesa di Santa Maria della Neve (all’interno si trovano preziosi affreschi del Romanino) e Piazza Mercato con la Torre del Vescovo, risalente al XIII secolo.
Monte Isola
Monte Isola (o Montisola) è un’isola che si trova al centro del lago d’Iseo e riconosciuta “i Borghi più Belli d’Italia“. È l’isola lacustre più grande d’Italia e dell’Europa meridionale e centrale. Nel 2016 è diventata super famosa grazie all’installazione artistica “The Floating Piers” di Christo e nel 2019 è stata eletta come terza migliore località turistica europea.
Lungo le pendici e in riva al lago sono dislocati 11 centri abitati. Partendo dal coloratissimo borgo Peschiera Maraglio, chi è amante del trekking può salire sul monte e raggiungere il Santuario della Madonna della Ceriola e godere di un panorama a 360° di tutto il lago d’Iseo.
Curiosità!!: non esistono automobili qui (a parte quelle per i servizi comunali). L’isola si gira solo a piedi, in bicicletta o motorino.
Navigazione lago d’Iseo – Monte Isola
Monte Isola è raggiungibile in traghetto da quasi tutti i paesi affacciati sul lago.
Per tutte le info prezzi e orari ti consiglio di visitare il sito navigazionelagoiseo.it.

* * *
Mappa Google con i borghi dell’articolo li trovi QUI
Vuoi conoscere invece cosa vedere sul lago di Garda? Leggi qui l’articolo.
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂
A presto!